Sul numero 9/2025 della newsletter di Federalberghi si parla della 75° assemblea di Federalberghi, di SIAE, di bonus donne, di alternanza scuola-lavoro e di tanto altro ancora.
Nel primo trimestre 2025 la percentuale di occupazione delle camere è stata dell’1,5% superiore allo stesso periodo dell’anno precedente.
Nei primi due mesi del 2025 le presenze sono state sostanzialmente sui livelli dell’anno scorso (-0,2%). Tale risultato è la combinazione di due andamenti opposti: la crescita dei pernottamenti dei turisti stranieri (+2,3%) e la diminuzione dei nostri connazionali (-2,7%).
Datatur, realizzato da Federalberghi e dall’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo con il supporto tecnico scientifico di Incipit consulting, illustra le dinamiche dell’economia turistica, con particolare attenzione a quelle del comparto alberghiero, descrivendone, in modo semplice e sintetico, i principali indicatori.
Nell'edizione di maggio, sono stati aggiornati i capitoli concernenti lo scenario economico, il turismo internazionale e la bilancia turistica, struttura ed economia delle imprese, fabbisogni professionali e formativi, istruzione e formazione, i trasporti.
Il volume "Il lavoro stagionale nel turismo", realizzato da Federalberghi, nasce con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore un quadro aggiornato e approfondito della disciplina applicabile al lavoro stagionale, con particolare riferimento alle novità normative introdotte di recente.
Il volume ripercorre e commenta le disposizioni di natura legislativa e contrattuale collettiva che disciplinano il lavoro stagionale nel nostro settore, fornendo altresì un quadro dei più recenti pronunciamenti amministrativi (Ministero del lavoro, INPS, Ispettorato nazionale del lavoro) che hanno contribuito a definire il quadro operativo delle nuove disposizioni.
Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Merano, il 16 maggio 2025.
Testo ufficiale dell’accordo di rinnovo del CCNL Turismo 5 luglio 2024 2014 sottoscritto da Federalberghi, Faita e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs.


Turismo d'Italia n. 1 del 2025
“La decisione adottata dal Governo spagnolo, che ha invitato Airbnb a rimuovere dalla piattaforma oltre 65.000 annunci, va nella direzione giusta. Chiediamo che anche in Italia si faccia altrettanto e che vengano sanzionate le piattaforme che non rispettano le leggi dello Stato”.
Questa la nota della Federalberghi a commento della notizia della rimozione degli annunci irregolari su Airbnb, operata dalla Spagna.
Oltre 430mila persone saranno impegnate durante la stagione estiva
Bocca: oltre i luoghi comuni, da turismo lavoro di qualità
Fabio Raimondo è il nuovo Presidente del Comitato Nazionale Giovani Albergatori, il sodalizio che raggruppa gli imprenditori under 40 aderenti alle 129 associazioni territoriali aderenti a Federalberghi.
La SIAE offre alle imprese stagionali la possibilità di regolarizzare i pagamenti degli abbonamenti stagionali di musica d’ambiente per gli anni precedenti al 2025, senza l’applicazione delle penali stabilite nella misura del 30%. Per usufruire di tale opportunità, i pagamenti delle annualità pregresse dovranno essere corrisposti entro il 30 giugno 2025. Le imprese troveranno nella lettera di trasmissione dei MAV per il rinnovo anno 2025, in corso di spedizione, l’invito a recarsi presso l’ufficio SIAE per regolarizzare la propria posizione.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 4/E del 16 maggio 2025, ha fatto il punto sulle tante novità che riguardano la tassazione delle persone fisiche introdotte dalla legge di bilancio per l'anno 2025. I chiarimenti si soffermano, principalmente, sulla nuova curva delle aliquote IRPEF, sulle detrazioni per lavoro e per carichi di famiglia, nonché sui nuovi trattamenti integrativi e bonus per i lavoratori dipendenti.
L’articolo 23 del c.d. decreto coesione (decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95) ha introdotto un esonero contributivo del 100% a favore dei datori di lavoro privati che assumano a tempo indeterminato donne in condizioni svantaggiate, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, fino a un massimo di 650 euro mensili per ciascuna lavoratrice, per un periodo massimo di 24 mesi. L’INPS ha fornito le istruzioni operative per la fruizione del beneficio in questione.
Meeting Estivo Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi
Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi
Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi